
20 anni di fumetti trevigiani
di Aa. Vv.
Mostra

La mostra Vent’anni di Fumetti Trevigiani, a cura di Alberto Corradi, ospitata a Fondazione Studi & Ricerche – Spazi Bomben, traccia il profilo di quattro lustri della produzione a fumetti della Marca Trevigiana, ritraendo un vivido panorama che spazia dai comics Usa alla Bande Dessinée fino alla nostrana e inossidabile casa editrice Bonelli, passando per la graphic novel, il fumetto indipendente e il vasto mondo dell’auto-produzione, senza dimenticare scrittori, editori e vignettisti satirici. Un universo pulsante di vita, colori, ombre e luci rappresentato da quasi settanta autori, molti dei quali giovanissimi, impegnati a descrivere realtà e mondi immaginari. Una mostra evento con 69 artisti: Altan, Paolo Antiga, Atlantisvampir, Claudio Bandoli, Beatrice Bandiera, Riccardo Bandiera, Giovanni Bet, Diego Bonesso, Alice Bonora, Andrea Bortoluzzi, Carlo Boscarato, Chiara Boscaro, Michele Bruttomesso, Claudio Calia, Alice Callegari, Alessandro Campion, Gaia Carlesso, Michele Cavaliere, Gaia Cesarano, Alessandro Cestaro, Alberto Ceschin, Ennio Comin, Matteo Cremona, Karen Darboe, Erika De Pieri, Elisa Di Virgilio, Elisa Fabris (Elisetta), Irene Faranda (Minne Vaganti), Fatgomez, Lucia Fioretti (KitsuneArt), Michele Foschini, Paolo Gallina, Luca Genovese, Piero Gracis, Andrea Longhi, Lenny Lucchese, Rossana Magoga, Enrico Marigonda, Omar Martini, Andrea Meneghin, Laura Menis, Silvano Mezzavilla, Igor Monti, Beppe Mora, Pierluigi Ongarato, Stefano Panziera, Veronica Pegoraro, Massimo Perissinotto, Marianna Pescosta, Salvatore Pezone, Federico Pietrobon, Sandro Pizziolo, Francesca Rizzato, Salgaja, Enrico Sbrojavacca, Silvia Schiavon (Caos Infernale), Sciospen, Roberta Scomparsa, David Sossella, Andrea Sponchiado, Nicola Stradiotto, Isabella Tiveron, Emma Tonietto, Luca Vanzella, Stefania Vian, Liri Trevisanello, Geremia Vinattieri, Zander, Greta Zanetti.
Mostra realizzata con il supporto di Reber R41
Inaugurazione
Sabato 30 settembre ore 12
Periodo
30.9-15.10
Orario
Giovedì–venerdì 15–19,
sabato e domenica 10–13, 15–19